La Festa della Madonna del Carmine affonda le sue radici nelle profondità più popolari della storia di Cavaion.
Le origini del nome risalgono addirittura al XVI secolo, quando era attiva, in paese, la Compagnia del Carmine (dal 1630, Confraternita del Carmine), che svolgeva un compito per cui non poteva certo passare inosservata: conduceva i defunti alla sepoltura. Il servizio della Confraternita si rivelò particolarmente utile durante la peste del 1630 e le epidemie di colera che colpirono a più riprese Cavaion, soprattutto nel XIX secolo. Così, la devozione per la Madonna del Carmine si sedimentò ulteriormente nell’animo degli abitanti del paese, tanto che l’antico nome della principale sagra di Cavaion, “Vergine di Carmelo”, fu sostituito proprio da “Madonna del Carmine”.
Da qui, l’intreccio con l’origine contadina della festa, nata per concedere un momento di svago al paese in uno dei periodi più impegnativi dell’anno: quello estivo della mietitura. Siccome la Madonna del Carmine cadeva (e cade) alle porte della terza settimana di luglio, il 16, si incominciò a organizzare la sagra la prima domenica successiva a questa sentita scadenza religiosa, abbinando devozione e divertimento. Infatti, dopo le solenni Funzioni, tutta Cavaion veniva animata da giochi tradizionali, musica e balli popolari.
Le immagini utilizzate in questo sito sono prevalentemente di Diego Bortignon, di Shutterstock.com e in parte tratte da altre fonti. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di immagini largamente diffuse su internet, ritenute di pubblico dominio.
Su tali immagini il sito non detiene, quindi, alcun diritto d’autore. Se detenete il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente su questo sito o volete segnalare altri problemi riguardanti i diritti d’autore, potete inviare una e-mail all’indirizzo manifestazioni@comunecavaion.it