Ville storiche
Corte Torcolo
Corte agricola, è situata ai piedi del paese, di origini cinquecentesche, dopo un attento restauro negli Anni ‘90 è diventata ora il cuore delle proposte culturali del paese, ospitando la sala civica “E. Turri”, la Biblioteca comunale “G. Polanschi” e il Teatro Arena Torcolo, grande anfiteatro all’aperto dove vengono proposti in estate spettacoli teatrali, di musica e danza. Inoltre la corte attualmente ospita la sede della ProLoco San Michele, la sede del Consorzio di Tutela dell’Olio DOP del Garda, la sede degli Amici del Teatro cavaionese, l’enoteca (non gestita dal Comune) e uno spazio al piano interrato, la sala Volto.
La sala civica “E. Turri” è una delle possibili scelte per la celebrazioni di matrimoni civili, mentre in Biblioteca troviamo la Sala Consiliare del Comune. Corte Torcolo deve il suo nome al grande torchio che vi era installato per la pigiatura delle uve. Nel corso dei secoli ha subito vari rimaneggiamenti ed aggiunte come l’arco d’ingresso datato 1676, ma ha conservato la tipologia originale della corte: troviamo infatti un’aia cintata da un muro in seregno in cui si apre il bell’arco d’accesso in pietra locale.
All’interno possiede una casa agricola affiancata da un «portego» con un bel pozzo, ed inoltre un palazzo cinquecentesco (in seguito modificato e trasformato), con tipico portale d’accesso in pietra, con finestre, purtroppo private dei timpani, e con delle mensole che sono quanto resta di un artistico poggiolo che sostenevano e che correva lungo la facciata. La parte retrostante che dà su via V. Veneto possiede nel tratto corrispondente al palazzo, delle piccole finestre da luce in stile gotico e con mensole modanate per il sostegno di una lastra di pietra che funge da coperto. Tale facciata costituita da muri in seregno, calcare e mattone, presenta un particolare cromatismo dovuto al colore della patina del tempo, su cui risalta il rosa dei seregni ed il rosso del cotto.
- Via Vittorio Veneto, 1, 37010 Cavaion veronese VR, Italia
Villa Cordevigo
Sorge nell’antica località di Cordevigo, già insediamento romano, forse come villa-fattoria. Si trova, in felice posizione, immersa tra colline verdeggianti di oliveti e vigneti. Vi si accede da un ombroso viale di cipressi e da un monumentale cancello sormontato da statue.
La villa è stata ricostruita nel XVIII sec. in forme eleganti ma sobrie, su di un palazzo precedente del XV-XVI sec. È costituita da un corpo centrale a tre piani, la cui facciata presenta un bel portale cinquecentesco, e lateralmente da due ali più basse: a sinistra vi erano eleganti scuderie e portici, dove nell’Ottocento funzionava una filanda, a destra vi erano le cantine e magazzini.
Un fastigio di sapore barocco con uno stemma è situato sulla linea di gronda al centro della facciata. Ora tutti questi ambienti sono stati riconvertiti in residenze di pregio in quanto la villa è diventata un hotel a 5 stelle.
Sul retro del palazzo si trova un parco con sorgente e piante secolari, (tra cui maestosi ippocastani, tassi e pioppi) dovuto alla evoluzione ottocentesca del brolo in giardino romantico all’inglese. Della villa fa parte la chiesetta di San Martino, cappella ricostruita nel 1543, vero e proprio reliquario di santi (di cui si parla nel capitolo delle chiese).
All’esterno del cancello sono le case dei lavorenti presso cui si nota un portico sostenuto da belle colonne in pietra, evidente reimpiego di costruzioni precedenti. Altre colonne di questo tipo sono inserite presso l’entrata secondaria al cortiletto.
- Località Cordevigo, 1, 37010 Cavaion veronese VR, Italia
- +39 0457 23 52 87
- info@villacordevigo.com
Torre Civica e Villa Trabucchi
Corte agricola, è situata ai piedi del paese, di origini cinquecentesche, dopo un attento restauro negli Anni ‘90 è diventata ora il cuore delle proposte culturali del paese, ospitando la sala civica “E. Turri”, la Biblioteca comunale “G. Polanschi” e il Teatro Arena Torcolo, grande anfiteatro all’aperto dove vengono proposti in estate spettacoli teatrali, di musica e danza. Inoltre la corte attualmente ospita la sede della ProLoco San Michele, la sede del Consorzio di Tutela dell’Olio DOP del Garda, la sede degli Amici del Teatro cavaionese, l’enoteca (non gestita dal Comune) e uno spazio al piano interrato, la sala Volto.
La sala civica “E. Turri” è una delle possibili scelte per la celebrazioni di matrimoni civili, mentre in Biblioteca troviamo la Sala Consiliare del Comune. Corte Torcolo deve il suo nome al grande torchio che vi era installato per la pigiatura delle uve. Nel corso dei secoli ha subito vari rimaneggiamenti ed aggiunte come l’arco d’ingresso datato 1676, ma ha conservato la tipologia originale della corte: troviamo infatti un’aia cintata da un muro in seregno in cui si apre il bell’arco d’accesso in pietra locale.
All’interno possiede una casa agricola affiancata da un «portego» con un bel pozzo, ed inoltre un palazzo cinquecentesco (in seguito modificato e trasformato), con tipico portale d’accesso in pietra, con finestre, purtroppo private dei timpani, e con delle mensole che sono quanto resta di un artistico poggiolo che sostenevano e che correva lungo la facciata. La parte retrostante che dà su via V. Veneto possiede nel tratto corrispondente al palazzo, delle piccole finestre da luce in stile gotico e con mensole modanate per il sostegno di una lastra di pietra che funge da coperto. Tale facciata costituita da muri in seregno, calcare e mattone, presenta un particolare cromatismo dovuto al colore della patina del tempo, su cui risalta il rosa dei seregni ed il rosso del cotto.
- Via Roma, 35, 37010 Cavaion Veronese VR, Italia
Villa Bonazzo
Posta in posizione panoramica a metà di via Belvedere, venne edificata ai primi del sec. XVIII in stile neoclassicheggiante. Il palazzo, snello ed elegante pur nella semplicità delle forme, presenta quattro lesene con capitelli ionici che movimentano la facciata; possiede molte finestre, tra loro simmetriche, ed un balcone, che danno luce alle ampie sale di tutti e tre i piani.
In gronda mostra un parapetto marmoreo che sostiene quattro piccole statue raffiguranti le stagioni. Sul davanti vi è un piccolo giardino, e sulla recinzione verso la strada è inserita una lapide che ricorda la fucilazione di 4 giovani soldati il 27 marzo 1945, qui processati per diserzione.
- Via Belvedere, 38A, 37010 Cavaion Veronese VR, Italia
Villa Ravignani-Ruggeri
Situata ad ovest della Piazzola, è una bella costruzione il cui nucleo originario risale al XVI sec., ma modificata nei secoli successivi; l’ultimo rifacimento risale al 1923. È un edificio a tre piani la cui architettura unisce temi classici a temi neomedioevali: presenta a piano terra un intonaco a bugnato mentre al di sopra della cornice di gronda è concluso da una balaustra con obelischi. Il corpo padronale è affiancato ad est da una torretta coronata da merli ghibellini, mentre ad ovest un’altra torretta riprende gli elementi decorativi della facciata.
Al primo piano un salone passante si affaccia con un balcone sul cortile antistante, mentre dal lato opposto una porta immette nel giardino a monte dell’edificio. Nel cortile del palazzo vi sono un pozzo e le antiche scuderie; a fianco vi è la serra-limonaia, impreziosita da quattro statue che rappresentano le stagioni, e dalla scritta: “Se oggi seren non è… doman seren sarà, e se non sarà sereno…si rasserenerà”.
La villa è stata recentemente restaurata.
- Via Vittorio Veneto, 58, 37010 Cavaion Veronese VR, Italia
Villa Trombetta
È un imponente palazzo posto sulle più alte propaggini occidentali del Monte San Michele, frutto di un’architettura minore ma non per questo meno nobile. Costruito su di un preesistente edificio di origine quattrocentesca, molto più ampio dell’attuale, il palazzo è a tre piani con mura coronate da merli ghibellini. Possiede un superbo scalone in marmo rosso ed alcune sale affrescate con motivi floreali e recanti bei dipinti. Alla villa si accedeva attraverso un caratteristico viale di cipressi, dove era la foresteria.
Oggi si accede invece direttamente al terrazzo con balaustra. Davanti, sulle balze digradanti si trova uno splendido parco con grandiosi pini. Il complesso è stato restaurato recentemente.
- Via S. Michele, 11, 37010 Cavaion Veronese VR, Italia