Fogassa de Cavaion

Fogassa de Cavaion - Deco

La DeCO – Denominazione di Origine Comunale “Fogassa de Cavaion” è nata nel 2015 sull’onda dell’Expo di Milano, concretizzando il desiderio dell’amministrazione comunale di elevare e promuovere i propri prodotti locali. Il tradizionale dolce è stato legato indissolubilmente all’Olio Garda DOP, ingrediente principe del disciplinare DeCo depositato.

Dolce povero della cucina popolare, la fogassa su la gradela era la risorsa che si poteva inventare all’ultimo momento; infatti gli ingredienti base erano quelli che tutti hanno in casa (zucchero, farina, latte o vino, olio), e magari si usavano a occhio senza neanche pesarli: due pugni di farina, mezzo bicchiere di olio e così via… Era diffusa in diverse zone del veronese come focaccia dolce sulla graticola, o alla griglia, nei tempi passati cotta parte a parte sulle braci del focolare.

Oggi, che le cucine non hanno più i focolari accesi, viene spesso preparata mettendola dentro una griglia sulla brace o sul fornello elettrico. In passato la ricetta veniva tramandata di madre in figlia senza essere scritta e per questo ne esistono numerose varianti sia per quanto riguarda gli ingredienti sia le dosi.Praticamente ogni famiglia aveva una sua ricetta che variava a seconda dei gusti e della tradizione familiare. Dal 2015 il Comune di Cavaion ha depositato un disciplinare del dolce, elevandolo a specialità DeCo – Di origine Comunale – con il nome e il marchio di “FOGASSA DE CAVAION”.

Da allora, grazie a volontari e volontarie della Proloco San Michele, e ad alcune attività commerciali del paese, la fogassa è diventata ambasciatrice di Cavaion Veronese, riconosciuta e apprezzata da visitatori e turisti.

Punti vendita a Cavaion Veronese

TONOLI MARKET

Via Pozzo dell'Amore 44 - Cavaion V.se

TRATTORIA VILLA

Str. Villa, 32 - Cavaion V.se

HOTEL AL SOLE/BAR 21° SECOLO

Via Pozzo dell'Amore, 51 - Cavaion V.se

Ricetta

INGRENDIENTI

DOSI PER 4 PERSONE

1 kg di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiaini di sale fino
1/3 di kg di zucchero
1/3 di litro di olio extra vergine di oliva del Garda DOP
1/3 di litro di latte
1 limone (buccia grattugiata)

Varianti ammesse:
E’ ammesso l’uso del vino bianco in luogo del latte, sempre da utilizzare in eguali dosi: 1/3 di litro di latte o in alternativa 1/3 di litro di vino bianco

LAVORAZIONE

Mettere in una terrina farina, zucchero, lievito, sale, buccia di limone grattugiata, miscelare bene e aggiungere latte, olio e impastare a mano.

Dividere la piacere la pasta (5/8 pezzi) tirarla in sfoglia alta circa un centimetro.

Cuocere la focaccia da ambo i lati (è pronta quando rimangono i segni dei ferri della griglia), tagliarla a losanghe e cospargerla di zucchero.

Va cotta alla griglia (in dialetto locale ‘gradela’) sulle braci o, come unica alternativa, sulla griglia elettrica.