Città dell'Olio

Cavaion Veronese ricade nell’areale di produzione dell’Olio Extra Vergine di Oliva Garda Dop (Orientale). L’areale del Garda Dop ricomprende tutto il lago di Garda ed è suddiviso in: Bresciano, Trentino e Orientale. In Via Introl Soletti,4  del Capoluogo si trovano gli uffici del Consorzio Tutela Olio Extra Vergine di Oliva Garda Dop.
 
Il Comune di Cavaion Veronese fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che ha tra i suoi compiti principali quelli di:
– divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità
– tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo
– diffondere la storia dell’olivicoltura
– garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine
– organizzare eventi, l’attuazione di strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano
 
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, fondata nel 1994, ha sede a Villa Parigini nel Comune di Monteriggioni (Siena).

Sede del consorzio

A Cavaion V.se vi è la sede del Consorzio Tutela Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP.

Il Consorzio di Tutela è sorto con la partecipazione dei produttori e degli operatori della filiera di tre regioni, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto e quattro province Brescia, Mantova, Trento e Verona. Il Consorzio ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali con il D.M. n. 61983 del 18 marzo 2004, un attestato che gratifica quanti si sono impegnati nel progetto di perseguire la qualità dell’olio tanto legato alla tradizione e alla cultura. Cultura della qualità significa estendere un progetto al di là della spremitura e dell’imbottigliamento, significa conoscere e preservare l’ambiente, tramandare un sistema di produzione che garantisca al consumatore finale, attraverso controlli rigorosi e certificati, di acquistare il vero olio Garda DOP. Oltre ai compiti assegnatigli dal riconoscimento ministeriale, il consorzio assiste i propri soci olivicoltori frantoiani e imbottigliatori e incentivando l’olivicoltura nella convinzione che questa forma secolare di coltivazione sia necessaria per mantenere la biodiversità del territorio gardesano.

Consorzio Tutela Olio Extra Vergine di Oliva Garda Dop, introl Soletti, 4 (Casa Berengario) – 37010 Cavaion V.se – tel.045.7235864 – email: info@oliogardadop.it

Storia dell'olio Garda DOP

L’olio extra vergine di oliva Garda DOP nasce sulle rive del lago omonimo, nella zona di produzione più settentrionale del mondo. Qui l’olivicoltura risale a epoche antichissime. Lo testimoniano reperti archeologici dell’età del bronzo e ruderi di frantoi romani. Senza dimenticare la letteratura che, da Catullo fino a D’Annunzio e Goethe, celebra la bellezza degli ulivi del lago. La qualità dell’olio è frutto dunque di una passione secolare, accompagnata dalla cura artigianale e dai rigorosi controlli che il marchio DOP impone. Grazie a questi fattori, il Garda DOP ha quel tocco di eleganza e finezza che gli consente di incontrare amabilmente tutte le culture e tradizioni alimentari.

Caratteristiche e utilizzo dell'olio Garda DOP

Le principali caratteristiche del Garda DOP sono il profumo fruttato leggero o medio e il sapore anch’esso fruttato con una leggera sensazione di amaro e piccante, cui si aggiunge il tipico retrogusto di mandorla. L’olio Garda DOP è un olio equilibrato e per questo in cucina sa essere versatile; buono sia crudo che in cottura. Con la sua leggerezza si abbina a molti piatti e ricette a base di pesce di lago, ma anche carni, carpacci di carne e di pesce, carne salada, pinzimoni, verdure cotte e crude, bruschette e a formaggi magri o stracchino. É eccellente anche per abbinamenti più imprevedibili come il cioccolato, i sorbetti e il gelato.