Stazione 9

Home >> CTG El Preon >> Sentiero del Monte San Michele

Home >> CTG El Preon >> Sentiero del Monte San Michele

Il Monte San Michele

Il monte San Michele (342 m), posto a Nord-Ovest dell’attuale centro abitato, grazie alla peculiarità della conformazione geografica, è stato luogo di antichi insediamenti, che si fanno genericamente risalire all’età preistorica. Nonostante una suggestione di natura toponomastica, che richiamerebbe un insediamento longobardo sul colle, nessuna documentazione concorre a giustificarne la presenza. Sul pianoro poco più in basso la chiesa dedicata a San Michele fu eretta nell’XI secolo e successivamente ampliata. Nel tardo medioevo, a nord della stessa venne addossato un rustico complesso residenziale ad uso degli eremiti custodi che a turno vennero a prendersi cura della chiesa ormai in subordine rispetto a quella più a valle in onore di San Giovanni Battista e che fin dal Trecento si attesta come la parrocchiale di Cavaion. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce la struttura del complesso abitativo, consistente in più vani e in un cortile provvisto di un pozzo alla veneziana, fatto con un muro di pietre all’esterno e all’interno uno di mattoni, da cui attingere l’acqua.

NON DISPERDIAMO I NOSTRI RIFIUTI
Vediamo quanto tempo la natura impiega a smaltire i nostri rifiuti (capacità di un composto chimico di decomporsi per mezzo di batteri):

• Fazzoletto di carta: 8 settimane
• Quotidiano: 6 settimane
• Stoffa e lana: 8 10 mesi
• Rivista carta patinata: 8 10 mesi
• Mozzicone di sigaretta: 1 anno e più
• Chewing-gum: 5 anni
• Lattina di alluminio: 10 anni
• Sacchetto di plastica: 500 anni e più
• Tessuto sintetico: 500 anni e più
• Bottiglia di plastica: quasi 100 anni
• Accendini: 100 anni
• Assorbenti e pannolini: 200 anni
• Carte magnetiche: 1000 anni
• Bottiglie di vetro: tempo indeterminato

ALBERO
Ogni albero piantato permette l’abbattimento di circa 700 kg di CO2 nel corso della sua vita. Il solo consumo di elettricità di un ufficio con 10 persone genera in un anno circa 30.000 kg di CO2, cioè di anidride carbonica, la maggior responsabile dell’inquinamento. Tali emissioni possono essere neutralizzate piantando 45 alberi.
L’albero è la miglior difesa contro l’inquinamento.

1. Terrazza superiore
2. Ambiente con focolare
3. Zona militare
4. Terrazza mediana
5. Chiesa dedicata a San Michele
6. Abitazione degli eremiti custodi
7. Area cimiteriale
8. Muro di contenimento rivolto a Est
9. Muro di cinta rivolto a Sud
10. Pendio

La pubblicazione delle informazioni storico-archeologiche è stata autorizzata dalla Soprintendenza SABAP VR-RO-VI

l CTG El Preon Aps ha deciso di dedicare questo percorso fra natura, storia e tradizione alla memoria di uno dei soci fondatori del gruppo, Romano Giacomelli, instancabile sostenitore della cultura e del mondo scolastico cavaionese, recentemente scomparso.