Stazione 2

Home >> CTG El Preon >> Sentiero del Monte San Michele

Home >> CTG El Preon >> Sentiero del Monte San Michele

Origine del Lago di Garda

In seguito all’espandersi ed al ritirarsi dei ghiacciai, l’Italia settentrionale aveva assunto l’aspetto che conosciamo, con una catena montuosa elevata (le Alpi), valli incise da fiumi e torrenti, una serie di laghi disposti tutti perpendicolarmente all’asse della catena alpina ed una bordatura a valle composta da dolci e fertili colline moreniche. Ma, vista per la sua profondità nella zona centrale, i ghiacciai non possono essere stati gli unici responsabili della sua formazione. In precedenza infatti furono i fiumi a svolgere la loro azione erosiva, scavando valli strette e profonde che avrebbero fornito una guida alle masse glaciali in successiva espansione. Ciò avvenne 7-8 milioni di anni fa quando si chiuse lo stretto passaggio tra Atlantico e Mediterraneo (Stretto di Gibilterra) rendendo quest’ultimo un bacino chiuso con un’evaporazione progressiva delle sue acque. 

Quando poi si ristabilì il collegamento con l’oceano, dapprima il mare inondò terre precedentemente emerse, poi retrocesse con il raffreddamento del clima, lasciando il compito di disegnare l’attuale topografia ai ghiacciai. L’azione combinata di acqua in forma liquida (fiumi) e solida (ghiacciai) ha conferito quindi ai laghi alpini profondità notevoli, con il record per l’Europa detenuto da quello di Como con ben 410 metri di profondità.

l CTG El Preon Aps ha deciso di dedicare questo percorso fra natura, storia e tradizione alla memoria di uno dei soci fondatori del gruppo, Romano Giacomelli, instancabile sostenitore della cultura e del mondo scolastico cavaionese, recentemente scomparso.